![]() |
![]() |
||||
|
|||||
![]() Marino Marzo ha scritto un testo guida sull'uso di MicroMondi. Clicca qui per sfogliare le pagine di alcuni capitoli del testo, "MicroMondi: un ambiente per imparare a imparare" |
MicroMondi
è un linguaggio educativo progettato per imparare con il
computer e, anche, per apprendere i primi elementi di programmazione.
È un software semplice, moderno, studiato apposta per la
didattica da esperti di scienze dell’educazione, pertanto
è l’ideale per avvicinare ragazzi e docenti
all’utilizzo delle Nuove Tecnologie
dell’Informazione e della Comunicazione. Il merito dello sviluppo di MicroMondi va attribuito principalmente a Seymour Papert, matematico ed epistemologo che si è dedicato per molti anni a problemi di pedagogia insieme a Jean Piaget. La versione italiana di MicroMondi è a cura di Augusto Chioccariello, ricercatore dell’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo particolare software dà la possibilità di creare un laboratorio di apprendimento “molto particolare” dove si “impara a imparare”, dove gli attori principali sono, i ragazzi e i docenti da una parte, MicroMondi e le Nuove Tecnologie dall’altra. MicroMondi è davvero “speciale” poiché mette a disposizione di ragazzi e insegnanti un insieme di tartarughe ubbidienti, disponibili, interagenti con chi lo utilizza con un linguaggio rigoroso e semplice. Tartarughe vogliose di imparare cose nuove, sempre pronte a risolvere le più varie situazioni problematiche e soprattutto, capaci di servirsi di tutto ciò che hanno già imparato per risolvere situazioni nuove e più complesse. |
||||
|
|||||
© 2013 Marino Marzo
|
|||||
15
Gennaio, 2013
|